Chi siamo
SSCB - SWISS STEM CELLS BIOTECH
SSCB è stata fondata nel 2005 da un gruppo di ricercatori e medici lungimiranti che lavorano presso il Cardiocentro Ticino di Lugano (Svizzera). Da quando, nel 2004, è stato effettuato il primo trapianto di cellule staminali in seguito ad un attacco cardiaco, ci si è convinti che le cellule staminali sarebbero state il futuro della medicina. Si era scoperto dunque che il cordone ombelicale fosse una ricca fonte di cellule staminali che sarebbero potute diventare una grande risorsa per il futuro nascituro e per l’intero nucleo familiare.
La nostra missione
La nostra missione è aprire la strada attraverso la raccolta, il trattamento e la conservazione di cellule staminali dal sangue e dal tessuto del cordone ombelicale e dal tessuto adiposo adulto per un utilizzo futuro, nonché continuare la ricerca e favorire lo sviluppo della medicina rigenerativa. Svolgiamo il nostro lavoro seguendo gli standard qualitativi più elevati al mondo, che garantiscono una corretta conservazione dei campioni e la possibilità di utilizzarli eventualmente in futuro. Inoltre offriamo ai nostri clienti un servizio altamente specializzato, sicuro, efficiente e all’avanguardia.
La nostra visione
- Il nostro obiettivo è quello di informare i genitori e gli specialisti sui progressi medici e scientifici in questo settore e sulle procedure, perché il loro ruolo è fondamentale per ottenere risultati efficaci.
- Il nostro biettivo, inoltre, è che SSCB diventi non solo la prima scelta dei futuri genitori e del personale sanitario per la conservazione delle cellule staminali, ma che diventi un esempio per le altre Biobanche viste le importanti certificazioni che possiede.
- Inoltre SSCB si pone come obiettivo di contribuire ai progressi nel trapianto di prodotti cellulari in modo da fornire soluzioni a un maggior numero di patologie.
- Continuare le collaborazioni di ricerca con l’impegno a svilupparsi in un quadro di sostenibilità, massima qualità e innovazione.
- Fornire una rete di ricerca, sviluppo e partnership in tutto il mondo per lavorare, dove le persone hanno la possibilità di conservare le proprie cellule staminali e accedere alle opzioni terapeutiche della medicina rigenerativa, contribuendo così a proteggere il loro futuro.
Il nostro management

Claudio Massa
CEO & Presidente
Damiano Castelli
MD, Phd
Direttore medico
Luca Mariotta
Phd
Direttore scientifico
Gabriela Villalba
Business development manager
La nostra storia
Innovazione dal 2005
- Apertutra di nuovi uffici a Zurigo e a Madrid, Spagna
- Nuovi uffici a Milano e a Roma
- Approvazione GMP del nuovo stabilimento con isolatori
- SSCB diventa l’unica Biobanca a collaborare nel progetto di banca ibrida pubblico-privata.
- SSCB è l’unica Biobanca privata registrata presso la World Marrow Donor Association (WMDA) e certificata come in possesso di tutti i requisiti per elaborare i campioni provenienti da donazioni di cellule staminali e renderli nuovamente disponibili.
- Approvazione di un campione di cellule staminali da
sangue del cordone ombelicale per il trattamento di
paralisi cerebrale presso la Duke University di
Durham in North Carolina (USA)
- Trasferimento nella nuova sede di Vacallo, progettata e approvata per ospitare strutture e servizi per l’industria farmaceutica.
- L’uso autologo di un campione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale in Italia come terapia salvavita per un bambino con leucemia dopo il fallimento della chemioterapia
- Certificazione Swissmedic del tessuto adiposo
- Primo rilascio di SVF per il trattamento autologo omologo
- Validazione dei protocolli di estrazione delle cellule staminali del tessuto adiposo (SVF – Frazione vascolare stromale)
- SSCB ottiene il prestigioso accreditamento FACT- NETCORD
- Trattamento della paralisi cerebrale di un bambino con cellule staminali presso l’Ospedale Universitario di Monterrey (MX)
- Reclutamento di un bambino per il trattamento della paralisi cerebrale con cellule staminali
Autorizzazione allo Spin Off del Cardiocentro Ticino