Storia
Dagli inizi fino alla realtà concreta che siamo oggi.
2005
Autorizzazione di esercizio come Spin Off del Cardiocentro Ticino
2006
Certificazione SwissMedic
2009
Costituzione della Fondazione SSCF – Swiss Stem Cells Foundation
2010
Arruolamento di un bambino per il nostro primo trattamento della paralisi cerebrale con cellule staminali, presso l’Ospedale Universitario di Monterrey (MX)
2011
Inizio attività filantropiche come consulenza gratuita a tutti i genitori di bambini malati
2012
SSCB ottiene il primo accreditamento FACT-Netcord
2013
Trasferimento nella sede di Taverne
2014
Validazione dei protocolli di estrazione delle cellule staminali da tessuto Adiposo (SVF-Stromal Vascular Fraction)
2015
SSCB ottiene per la seconda volta l’accreditamento FACT-Netcord
2015
Primo rilascio di SVF per trattamento autologo omologo
2016
Rilascio di un campione in Italia per bimba con leucemia come terapia salvavita in caso di insuccesso della chemioterapia
2017
Trasferimento nella sede di Vacallo. Sede progettata ed approvata per ospitare strutture e servizi dell’industria farmaceutica
2018
SSCB ottiene per la terza volta l’accreditamento FACT-Netcord
2019
SSCB è scelta come unica Biobanca privata partner delle autorità federali della sanità nel progetto di Banca Ibrida Pubblico-Privato
2019
SSCB viene riconosciuta ed inserita de facto all’interno del registro (WMDA) World Marrow Donor Association come unica Biobanca privata in grado di processare e rilasciare campioni da donazione
2019
Introduzione in camera bianca degli isolatori per la produzione in GMP (Good Manufacturing Practices) delle staminali da tessuto adiposo e da tessuto cordonale
2019
Rilascio di un campione di cellule staminali da sangue cordonale per il trattamento della Paralisi Cerebrale presso la Duke University di Durham in North Carolina (USA)
2020
Autorizzazione dell’UFSP per la conservazione allogenica e ibrida del sangue cordonale